Cultura, archeologia, storia, tradizioni culinarie, mare color cobalto, colline verdi: questa è la costiera cilentana, uno snodarsi di centri storici e borghi marinari. Dal 1998 il Parco Nazionale del Cilento è stato inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.
1° GIORNO: ANCONA – JESI – FABRIANO – AGROPOLI
Partenza da Ancona, Jesi, Fabriano diretti in hotel nelle vicinanze di Paestum, pranzo. Pomeriggio ad Agropoli, la porta del Cilento, visita con guida. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: VELIA – ACCIAROLI - CASTELLABATE
Prima colazione, mattino visita con guida all’area archeologica di Velia, l’antica Elea, fondata dai Focei intorno al 540 a.C. sede della famosa scuola di Filosofia di Parmenide. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita con guida ad Acciaroli, paese dove intorno agli anni cinquanta soggiornò lo scrittore Ernest Hemingway: la tranquillità del luogo, il mare e la natura, gli ispirarono il famoso romanzo “Il Vecchio e il mare”. Proseguimento per Castellabate, caratteristico centro medievale, borgo dove hanno girato il film “Benvenuti al sud”, visita. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: PAESTUM - RIENTRO
Prima colazione, mattinata dedicata alla visita di Paestum, un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, pranzo in ristorante. Pomeriggio partenza per il rientro con cena libera lungo il percorso.
Quota di partecipazione a persona: 385,00 €
ANTICIPO all'iscrizione € 115,00 (incluso nella quota)
SUPPLEMENTO per camera singola € 60,00
ISCRIZIONI: al più presto con acconto e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il saldo 25 giorni prima della partenza.
DOCUMENTO: carta d'identità valida.