Partenza Fabriano, Moie, Jesi, collegamenti vari, diretti a L’Aquila, incontro con la guida e visita di città la cui ricostruzione va a buon ritmo diventando più bella che mai. Si viterà i monumenti più caratteristici: la famosa fontana delle 99 Cannelle, il possente Forte Cinquecentesco, la Basilica di San Bernardino da Siena di uno spettacolare stile barocco, la chiesa di Santa Maria in Collemaggio che accoglie i resti del papa del Grande Rifiuto, Celestino V, pranzo in ristorante.
Pomeriggio si andrà verso Sud per arrivare a Fossa, piccolo borgo molto colpito dal sisma del 2009, ma conosciuto per la rinomata chiesa di Santa Maria Cryptas che rappresenta un vero e proprio caposaldo dell’arte medioevale abruzzese con affreschi di gran valore artistico, un museo di immagini figurative che abbracciano tre secoli di storia. Dopo una chiusura di 10 anni e un restauro certosino è stata riaperta nel 2019. Si proseguirà lungo la piana di Navelli fino a Civitaretenga, la zona della coltivazione dello zafferano dell’Aquila DOP, visita alla cooperativa che produce da generazioni “l’oro rosso”. Rientro in serata con cena libera lungo il percorso.
Quota di partecipazione a persona: 105,00 €
ANTICIPO all'iscrizione € 25,00 (incluso nella quota)
ISCRIZIONI: Al più presto e fino ad esaurimento dei posti disponibili con acconto, il saldo 20 giorni prima della partenza.
DOCUMENTO: carta d'identità valida.