1° GIORNO: ANCONA- JESI – MOIE – FABRIANO – CAPO RIZZUTO
Partenza Ancona, Jesi, Moie, Fabriano, collegamenti vari, pranzo libero lungo il percorso; nel tardo pomeriggio arrivo in hotel, sistemazione, cena e pernottamento.
2° GIORNO: CAPO COLONNA - CROTONE
Pensione completa in hotel. Escursione a Capo Colonna (Lacinium in Latino) è il promontorio che determina il limite occidentale del golfo di Taranto, dove sorgeva il tempio dedicato ad Hera Lacinia, purtroppo dell’enorme luogo di culto rimane solo una colonna alta 8 metri e disposta di fronte al mare, proseguimento per Crotone, visita del centro storico: monte Sublime, il Tempio delle muse, casa Pitagora, il giardino di Pitagora, la Cattedrale…½ giornata attività balneare.
3° GIORNO: SANTA SEVERINA
Pensione completa in hotel. Escursione a Santa Severina, situata su una rupe tra lo Ionio e la Sila, è un antico borgo medievale annoverato tra i più belli d’Italia. Governato anticamente dai Normanni e successivamente dagli Svevi, oggi è possibile visitare il maestoso castello, il battistero, la cattedrale...
½ giornata attività balneare.
4° GIORNO: GIORNATA LIBERA
Pensione completa in hotel. Intera giornata attività balneare
5° GIORNO: LE CASTELLA
Pensione completa in Hotel. Escursione a Le Castella un noto centro turistico della costa dei Saraceni, compreso nella riserva marina di Capo Rizzuto. Simbolo della città è il castello Aragonese, uno dei più belli e famosi del Sud Italia, il quale si erge nella sua maestosa bellezza su un isolotto di fronte alla costa, collegato alla riva da una sottile lingua di sabbia. ½ giornata attività balneare.
6° GIORNO: LA SILA (Camigliatello Silano – San Giovanni in Fiore)
Prima colazione, escursione intera giornata nel Parco Nazionale della Sila, il polmone verde della Calabria. Vita di Camigliatello Silano e San Giovanni in Fiore, nella Sila Grande, pranzo in ristorante in corso di visita. Rientro in serata in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO: SCOLACIUM E CATANZARO LIDO
Pensione completa in hotel. Escursione a Scolacium, quando si arriva ci si ritrova in un luogo scenografico, con vista mare sul golfo di Squillace, dove tra ulivi centenari spiccano i monumentali resti di una basilica bizantina. Ma Scolacium ha una storia molto più lunga da raccontare, trovandosi in quella terra affascinante che è la Magna Grecia e, passeggiando per il sito archeologico, i resti che si incontrano riportano alla potenza e alla ricchezza dei Romani, sosta a Catanzaro lido per ammirare il lungomare.
½ giornata attività balneare
8° GIORNO: RIENTRO
Prima colazione, tempo libero, pranzo e partenza per il rientro con cena libera lungo il percorso.