Partenza Fabriano, Moie, Jesi, collegamenti vari, diretti a Lanciano conosciuta anche come “il borgo dei Miracoli”, è una cittadina medioevale che si trova incastonata tra il Mar Adriatico e il Parco della Maiella. La città è particolarmente nota non solo per il suo bellissimo centro storico ma anche perché meta di un turismo religioso presso il santuario del Miracolo Eucaristico di Lanciano. Secondo la leggenda la città fu fondata nel 1179 a.C. da Solima, un troiano giunto in Italia insieme ad Enea dopo la distruzione di Troia. Lanciano si trova in collina ma a pochi chilometri dal mare vicino ad un’antica rotta commerciale ed ha goduto di molta prosperità grazie agli scambi commerciali. Lo sviluppo della città è continuato durante gli anni del medioevo da diventare una delle cittadine più ricche e più popolate d’Abruzzo che si contraddistingueva per la presenza di palazzi monumentali, di residenze abitate da grandi famiglie di mercanti e di antiche chiese che custodiscono importanti opere d’arte. Questa cittadina ora si presenta con un centro storico ordinato e ben curato che custodisce un patrimonio storico, architettonico e religioso davvero unico, visita con guida e pranzo in Ristorante.
Proseguimento per Roccascalegna, che sorge sul fianco del Monte San Pancrazio in un contesto naturalistico incontaminato, presenta rilevanti fattori di attrattiva storico- culturali come il Castello, munito di ben quattro torri e cinto di mura, e l’Abbazia di San Pancrazio che mostra le tracce di un passato glorioso e di un antico splendore.
Quota di partecipazione a persona: 120,00 €
ANTICIPO all'iscrizione € 50,00 (incluso nella quota)
ISCRIZIONI: Al più presto e fino ad esaurimento dei posti disponibili con acconto, il saldo 20 giorni prima della partenza.
DOCUMENTO: carta d'identità valida.