1° GIORNO: FABRIANO – MOIE – JESI – ANCONA – BENEVENTO
Partenza da Fabriano, Moie, Jesi, Ancona, collegamenti vari, diretti a Benevento, terra dei Sanniti, dei Longobardi e dei Romani, furono proprio questi ultimi a chiamarla Maleventum dopo che i sanniti li sconfissero nella famosa battaglia delle Forche Caudine. Solo dopo che i romani ebbero la meglio la ribattezzarono Beneventum, per dimenticare una disfatta militare che ha dato vita ad un’espressione (Forche Caudine) usata ancora oggi per indicare una sconfitta terribile. Pranzo in hotel. Visita guidata della città: l’Arco di Traiano, la Chiesa di Santa Sofia, il Teatro Romano, la Cattedrale. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: S.AGATA DEI GOTI – MONTESARCHIO
Prima colazione, incontro con la guida, diretti a S.Agata dei Goti, un borgo scenografico e pittoresco, a picco su uno sperone di tufo all’interno della valle Caudina, intriso da 17 secoli di storia, architettura ed arte. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita guidata di Montesarchio. Montesarchio che sorge su un colle a 300 metri di altezza, alle pendici del Monte Taburno, nella Valle Caudina. È noto anche come l'antica Caudium, centro dei Sanniti Caudini, e il suo territorio fu teatro della famosa Battaglia delle Forche Caudine. Oltre alla sua importanza storica, Montesarchio offre ai visitatori un centro storico caratteristico con il suo Castello e la Torre che dominano il paese. In serata rientro in hotel, cenone di San Silvestro con intrattenimento musicale e pernottamento.
3° GIORNO: ABBAZIA DEL GOLETO – ROCCA SAN FELICE
Prima colazione e partenza per il borgo irpino di Sant’Angelo dei Lombardi dove si erge, maestosa ed elegante, l’Abbazia del Goleto, edificata nel XII sec. da S.Guglielmo da Vercelli. Il monastero rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura monastica del Sud Italia, transizione tra romanico e gotico, tra architettura federiciana e connotazioni irpino-sannite. Visita dell’Abbazia. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita di Rocca San Felice, sorta nel IX sec. intorno al suo castello. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: TROIA – LUCERA – RIENTRO
Prima colazione, diretti a Troia, il borgo si trova in quel punto della Capitanata dove il sub-Appennino Dauno sfuma nell’immensità piatta del Tavoliere. In passato è stata crocevia di culture e spartiacque tra il Sacro Romano Impero d’Oriente e quello d’Occidente, oggi è uno dei baricentri del Cammino della Francigena del Sud. Visita guidata del centro storico di impianto medievale con la cattedrale romanica risalente all’XI-XII secolo con il rosone unico al mondo e scandito da 11 colonnine a decorare la facciata principale. Quindi proseguimento per Lucera splendida città d’arte considerata la “Perla dei Monti Dauni”, pranzo in ristorante e visita guidata del centro storico dal caldo stile romanico, dominato dall’imponente fortezza federiciana. Quindi partenza per il rientro con cena libera lungo il percorso.
Quota di partecipazione a persona: 798,00 €
ANTICIPO all'iscrizione € 248,00 (incluso nella quota)
SUPPLEMENTO per camera singola € 120,00